ico facebook ico inst ico youtube icon linkedin icon whatsapp
No Result
View All Result
  • Accedi

Nessun prodotto nel carrello.

direttore
Felicissimi x 2di Corrado Piffanelli
Cavallo Magazine
Cover Cavallo Magazine ottobre 2025 432
Abbonamento annuale carta e digitale 1 Anno a € 25,00
  • EVENTI
    • Fieracavalli
    • Olimpiadi
    • Paralimpiadi
    • Ponyadi
    • Piazza di Siena
  • SPORT
    • Salto ostacoli
    • Completo
    • Dressage
    • Attacchi
    • Endurance
    • Reining
    • Volteggio
    • Polo
    • Horseball
    • Monta da lavoro
    • Equitazione paralimpica
    • Western
    • Enrico Querci e Laghat, il cavallo cieco che ha visto più lontano di tutti WhatsApp Image 2025 11 21 at 11.23.36 Dal libro “Laghat, il cavallo normalmente diverso” di Enrico Querci nasce “Laghat – Un sogno impossibile”, il film che porta al cinema la storia vera del cavallo cieco capace di vincere 22 corse al galoppo. Un’intervista che racconta il dietro le quinte di un successo letterario, educativo e adesso cinematografico.
    • L’occhio del padrone ingrassa il cavallo? Il Body Score Hennecke fat deposits Il Body Condition Score, o metodo Henneke, è un sistema semplice e oggettivo per valutare lo stato di forma del cavallo: ecco come funziona
    • Salto ostacoli
    • Completo
    • Dressage
    • Attacchi
    • Endurance
    • Reining
    • Volteggio
    • Polo
    • Horseball
    • Monta da lavoro
    • Equitazione paralimpica
    • Western
  • IPPICA
  • TURISMO
  • CULTURA
    • Podcast
  • PEOPLE
    • Dal Web e TV
    • Moda & Tendenze
    • Tech
  • JUNIOR
  • CRONACA
  • BENESSERE
    • Ippoterapia
    • Fitness
    • Riabilitazione Equestre
  • SHOP
  • EVENTI
    • Fieracavalli
    • Olimpiadi
    • Paralimpiadi
    • Ponyadi
    • Piazza di Siena
  • SPORT
    • Salto ostacoli
    • Completo
    • Dressage
    • Attacchi
    • Endurance
    • Reining
    • Volteggio
    • Polo
    • Horseball
    • Monta da lavoro
    • Equitazione paralimpica
    • Western
    • Enrico Querci e Laghat, il cavallo cieco che ha visto più lontano di tutti WhatsApp Image 2025 11 21 at 11.23.36 Dal libro “Laghat, il cavallo normalmente diverso” di Enrico Querci nasce “Laghat – Un sogno impossibile”, il film che porta al cinema la storia vera del cavallo cieco capace di vincere 22 corse al galoppo. Un’intervista che racconta il dietro le quinte di un successo letterario, educativo e adesso cinematografico.
    • L’occhio del padrone ingrassa il cavallo? Il Body Score Hennecke fat deposits Il Body Condition Score, o metodo Henneke, è un sistema semplice e oggettivo per valutare lo stato di forma del cavallo: ecco come funziona
    • Salto ostacoli
    • Completo
    • Dressage
    • Attacchi
    • Endurance
    • Reining
    • Volteggio
    • Polo
    • Horseball
    • Monta da lavoro
    • Equitazione paralimpica
    • Western
  • IPPICA
  • TURISMO
  • CULTURA
    • Podcast
  • PEOPLE
    • Dal Web e TV
    • Moda & Tendenze
    • Tech
  • JUNIOR
  • CRONACA
  • BENESSERE
    • Ippoterapia
    • Fitness
    • Riabilitazione Equestre
  • SHOP
Cavallo Magazine
No Result
View All Result

Home | People & Horses | Enrico Querci e Laghat, il cavallo cieco che ha visto più lontano di tutti

Enrico Querci e Laghat, il cavallo cieco che ha visto più lontano di tutti

Dal libro “Laghat, il cavallo normalmente diverso” di Enrico Querci nasce “Laghat – Un sogno impossibile”, il film che porta al cinema la storia vera del cavallo cieco capace di vincere 22 corse al galoppo. Un’intervista che racconta il dietro le quinte di un successo letterario, educativo e adesso cinematografico.

21 Novembre 2025
di Maria Cristina Magri
Enrico Querci e Laghat, il cavallo cieco che ha visto più lontano di tutti

Enrico Querci sul set di 'Laghat, un sogno impossibile' con Lorenzo Guidi (a destra) protagonista del film e Giovanni Trovato, a sx, fantino e controfigura di Guidi in questo film - Foto archivio Querci

Una storia che abbiamo sentito nostra dall’inizio: quella di Laghat, il cavallo Purosangue Inglese cieco che nonostante il suo handicap ha corso e vinto in pista e che Enrico Querci ha saputo far conoscere al mondo.

Giornalista, fotografo, scrittore, grande conoscitore del mondo dell’ippica: chiediamo direttamente a Querci di raccontarci l’emozione di vedere questa storia diventare un film, ‘Laghat un sogno impossibile’ che sarà nei cinema italiani dall’11 dicembre prossimo.

Una impresa che davvero poteva sembrare impossibile: Laghat diventa il film di Natale che tutti aspettavamo, ed è una storia vera

“Talmente vera che bisognerebbe mettere nel presepe anche una statuina di un cavallo baio scuro con una lista bianca in fronte. Magari a Napoli si riesce a farla fare… si può commissionare”.

Possiamo lanciare l’idea: da quelle parti l’ippica non è sconosciuta, magari ci riusciamo davvero.

“Ma sì! E poi pensa: un cavallo cieco che trova la strada per la capanna… sembra già una favola”.

O un miracolo di Natale: pensare all’inizio, le prime volte che ha scritto di Laghat, e arrivare adesso sta addirittura per uscire un film.

“È una cosa pazzesca. E sono passati undici anni da quando è uscito il libro… undici anni. E in tutto questo tempo è sempre rimasto nell’attenzione della gente. Non ci sono stati momenti “di risalita”, no: è rimasto sempre alto l’interesse per questa storia, per questo cavallo.

WhatsApp Image 2025 11 21 at 11.29.38 1024x682

Ancora dal set – Foto di Enrico Querci

Un indicatore chiaro della qualità della storia stessa?

“Sì. In questi undici anni, ogni volta che presentavo il libro mi rendevo conto che ogni relatore, ogni persona accanto a me, dava una sua lettura alla vicenda. Ho avuto professori di filosofia, un docente dell’Università di Barcellona, un professore che mi ha accompagnato a una presentazione vicino ad Alghero… persone anche di livello, che forse nemmeno meritavo. Questa molteplicità di chiavi di lettura ha prodotto un interesse amplissimo tra i lettori: dai bambini agli anziani, dagli appassionati di ippica a quelli che fanno gite a cavallo. È una storia totalizzante, popolare. Ma la cosa più stupefacente sono i canali di comunicazione che mi ha aperto con i bambini e i giovani. In questi undici anni almeno una o due scuole all’anno mi hanno chiamato per parlare di Laghat”.

Non a caso aveva fatto subito anche la versione illustrata per bambini. E la storia è perfetta per ispirarli, a pensarci bene.

“Poi in questi anni la sensibilità sulla disabilità e la diversità è cresciuta tantissimo, gli insegnanti hanno trovato nel libro terreno fertile. In quasi tutte le classi dove sono stato c’era un bambino o ragazzo diversamente abile: loro la vivono in prima persona, e il libro può aiutare.
Una delle cose più impressionanti è successa l’inverno scorso: un istituto tecnico industriale, quindi ben lontano da una formazione letteraria, ha deciso di leggere in classe, tutti insieme, il libro. Immagina ragazzi di 14–15 anni costretti a una lettura condivisa. E in una di queste classi c’era un ragazzo nello spettro autistico, uno “impegnativo”: sempre in movimento, che ti abbraccia, ti stringe, ti bacia. Sono riusciti a lavorare insieme: la classe ha letto il libro, lui aveva l’edizione illustrata. Poi sono venuti a San Rossore, a vedere Laghat. Purtroppo pioveva, era nel tondino, non l’hanno potuto accarezzare, ma l’hanno visto. Alla fine hanno realizzato un fumetto, dei pannelli, esposti nell’atrio della scuola. E poi abbiamo ripreso la storia anche alla manifestazione di fine ottobre dedicata agli sport paralimpici e all’inclusione, dove Laghat è stato protagonista: si raccontava la storia, si mostrava il promo del film.
È stato un percorso meraviglioso, ho conosciuto docenti meravigliosi e ragazzi che mi hanno fatto bene al cuore”.

La cosa fantastica di questa storia è che, oltre a essere vera, ha ancora il suo protagonista vivente, tangibile.

“Quando vado nelle classi, con la lavagna elettronica, porto la chiavetta: parlo del cavallo, della storia… poi gli faccio vedere Lui che corre e vince. I bambini impazziscono. Oppure il video in cui nel paddock scalcia, si rotola, sgroppa come un puledro. È la materializzazione dell’eroe”.

Un eroe vero, mica come i supereroi dei fumetti.

“Posso dirlo in livornese? Ci fa una (attrezzo da falegnami) l’Uomo Ragno! E Superman ci spiccia casa: Laghat ha vinto 26 corse senza vederci!”

Ha avuto la capacità di individuare una storia eccezionale mentre nasceva, le ha dato fiducia, l’ha raccontata mille volte.

“Devo sempre ringraziare mia moglie: quando Laghat stava per vincere la ventesima corsa, e si scatenò tutto il bailamme mediatico, lei mi disse: ‘Perché non scrivi un libro prima che lo faccia qualcun altro?’. Ci avevo pensato, ma non avevo fiducia in me stesso come scrittore. Lei mi ha detto: ‘Prova’”’. E mi ci sono buttato. Pensavo di scrivere un libro per bambini, poi invece la scrittura mi ha preso la mano. Mi sono lasciato guidare dall’istinto “.

Con i cavalli la sensibilità premia sempre, anche nello scriverne.

“Anche nel libro sul Palio di Siena avevo un’idea iniziale, poi è venuto diverso. Meno fortunato di Laghat, ma io lo amo: ci sono le fate, è strano, è affascinante. Ma il Palio ha equilibri complessi… Io racconto di un fantino che ha vinto nelle due contrade nemiche più popolose… capisci che ti metti contro mezzo mondo”.

WhatsApp Image 2025 11 21 at 11.28.43 1024x682

Trucco e parrucco per uno dei 5 cavalli che hanno impersonato Laghat nel film – foto di Enrico Querci

Ma a proposito di feeling, come ci si sente a sapere che uscirà un film, nei cinema, nato dal tuo libro?

“Una sensazione strana… ora sì, ci credo. Fino a pochi mesi fa no. Anche dopo le riprese non ci credevo: ci sono film girati e mai distribuiti. Finché non ho visto la copia lavoro non mi sono convinto. È una sensazione di ubriacatura”.

Allora anche lì, nel mondo del cinema, Laghat si è fatto strada.

“Sì. E poi ho avuto la fortuna di conoscere gli attori. Lorenzo Guidi, il protagonista: gli auguro tutta la fortuna del mondo. È molto bravo. E soprattutto… ha imparato ad andare a cavallo”.

Caspita: non era già capace?

“No! Aveva accarezzato un cavallo della fidanzata, fine. Quando Jacqueline Freda – ex fantina, champion jockey, unica donna al mondo ad aver vinto il titolo contro gli uomini – l’ha messo in sella, lui ha dato la gamba sbagliata. Lei ha detto: “Alt, da capo!”.

WhatsApp Image 2025 11 21 at 11.28.01 1024x682

Sul set del film – foto di Enrico Querci

Quando si dice ‘appena in tempo’.

“Già: ma lei è straordinaria. All’inizio si pensava che in tutte le scene a cavallo ci sarebbe stata la controfigura. Poi l’ho visto a San Rossore: ha fatto un salto brusco, è uscito completamente di sella, ma è rimasto su, ha recuperato l’equilibrio e si è rimesso a cavallo.
Alla fine Jacqueline mi ha detto: ‘Si è impegnato così tanto che si merita di girare lui le scene di allenamento’. Così ha Ha girato tutte le scene, tranne la simulazione della corsa vera”.

L’appuntamento con ‘Laghat, un sogno impossibile’ è al cinema, dall’11 dicembre prossimo: una storia vera, con un eroe che se volete potete andare ad accarezzarlo a casa sua, nel paddock dove trascorre la sua meritata pensione.

“Laghat, un sogno impossibile” è un film drammatico italiano del 2025 diretto da Michael Zampino, con protagonisti Lorenzo Guidi, Carlotta Antonelli e Hippolyte Girardot. La trama segue Andrea, un giovane che, dopo l’incontro casuale con il suo ex allenatore, decide di tornare a sognare di diventare un fantino, nonostante il suo unico cavallo, Laghat, sia un Purosangue cieco.

Tags: cinema film galoppo laghat lorenzo guidi michael zampino
Articolo Precedente

L’occhio del padrone ingrassa il cavallo? Il Body Score

Della stessa categoria ...

Diego Giona incanta il Gala d’Oro: la magia della posta ungherese
People & Horses

Diego Giona incanta il Gala d’Oro: la magia della posta ungherese

20 Novembre 2025

La tradizione artistica della famiglia Giona continua a brillare: Diego conquista il pubblico con un numero di posta ungherese tecnico,...

di Maria Cristina Magri
Selleria Equitime: quando il cuoio incontra il futuro
People & Horses

Selleria Equitime: quando il cuoio incontra il futuro

20 Novembre 2025

Dal restauro artigianale del cuoio al Biothane®, fino al primo configuratore 3D per accessori equestri personalizzati.

in collaborazione con Selleria Equitime
Piergiorgio Bucci: torno a casa
People & Horses

Piergiorgio Bucci: torno a casa

19 Novembre 2025

Il campione azzurro chiude alla fine del 2025 una lunga parentesi della sua vita che l’ha visto per sedici anni...

di Umberto Martuscelli
È morto Alvaro Domecq, il padre della Real Escuela
People & Horses

È morto Alvaro Domecq, il padre della Real Escuela

19 Novembre 2025

Álvaro Domecq Romero, figura cardine dell’arte equestre andalusa, è morto nei giorni scorsi, oggi il funerale a Jerez

di Maria Cristina Magri
Museo Stibbert, la nuova biblioteca apre nelle antiche scuderie
Cultura equestre

Museo Stibbert, la nuova biblioteca apre nelle antiche scuderie

19 Novembre 2025

Il Museo Stibbert di Firenze apre al pubblico la nuova Biblioteca, allestita negli spazi restaurati delle storiche scuderie della villa....

di Maria Cristina Magri
Gala d’Oro: 5 curiosità che (forse) il pubblico non immagina
Cultura equestre

Gala d’Oro: 5 curiosità che (forse) il pubblico non immagina

19 Novembre 2025

I retroscena del Gala d’Oro raccontati da Antonio Giarola: cavalli, backstage, numeri e scelte artistiche che il pubblico non vede....

di Maria Cristina Magri

Articoli correlati

Cultura equestre

Il respiro di Black Beauty

Il respiro di Black Beauty
People & Horses

Se ne è andato Robert Redford, la star che ‘sussurrava ai cavalli’

Se ne è andato Robert Redford, la star che ‘sussurrava ai cavalli’
Cultura equestre

Francesco Amalfi torna a Pinerolo…

Francesco Amalfi torna a Pinerolo…
People & Horses

A Piazza di Siena, che film con Laghat!

A Piazza di Siena, che film con Laghat!

In evidenza

Enrico Querci e Laghat, il cavallo cieco che ha visto più lontano di tutti

Enrico Querci e Laghat, il cavallo cieco che ha visto più lontano di tutti

21 Novembre 2025
L’occhio del padrone ingrassa il cavallo? Il Body Score

L’occhio del padrone ingrassa il cavallo? Il Body Score

21 Novembre 2025
Playoff Global a Praga: si inizia!

Playoff Global a Praga: si inizia!

20 Novembre 2025
Operation Cowboy: la fuga dei Lipizzani

Operation Cowboy: la fuga dei Lipizzani

20 Novembre 2025
ico facebook ico inst ico youtube icon linkedin icon whatsapp
Categorie
  • EVENTI
  • SPORT
  • IPPICA
  • TURISMO
  • CULTURA
  • PEOPLE
  • JUNIOR
  • BENESSERE
  • IN EVIDENZA
  • EDITORIALE
  • SHOP
Contatti
REDAZIONE
[email protected]

ABBONAMENTI
[email protected]

PUBBLICITÀ
[email protected]
quotidianonazionale
restocarlino
lanazione
ilgiorno
luce
© 2025 All right reserved MONRIF NET S.r.l. – P.Iva 12741650159 – Dichiarazione di accessibilità

Bentornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • EVENTI
    • Fieracavalli
    • Olimpiadi
    • Paralimpiadi
    • Ponyadi
    • Piazza di Siena
  • SPORT
    • Salto ostacoli
    • Completo
    • Dressage
    • Attacchi
    • Endurance
    • Reining
    • Volteggio
    • Polo
    • Horseball
    • Monta da lavoro
    • Equitazione paralimpica
    • Western
  • IPPICA
  • TURISMO
  • CULTURA
    • Podcast
  • PEOPLE
    • Dal Web e TV
    • Moda & Tendenze
    • Tech
  • JUNIOR
  • CRONACA
  • BENESSERE
    • Ippoterapia
    • Fitness
    • Riabilitazione Equestre
  • SHOP