Dicono che non ci sia collante più potente di una passione condivisa. Sbagliano. Uno c’è: una passione condivisa con al centro i cavalli. L’Associazione Sportiva Dilettantistica “Le Vigne dei Guelfi”, presieduta da Gianluca Niccolai, nasce esattamente da questo: dalla passione condivisa di un gruppo di cavalieri e amazzoni, uniti dal desiderio di promuovere la disciplina dell’Endurance equestre.
Tutto è iniziato come un’idea tra amici, quasi “quattro amici al bar”, che si sono chiesti: “Perché non organizzare manifestazioni per far conoscere e valorizzare l’Endurance?”
Da lì è cominciata la ricerca di una location adatta a ospitare eventi di qualità, rispettosi dei valori della disciplina. Un’impresa affatto facile che però ha dato i propri frutti grazie all’impegno di Katia Carnevale e Barbara Mini. Dopo lunghe valutazioni, la scelta è ricaduta sul Country Club Boccadarno, un centro che ha subito colpito per le proprie caratteristiche ambientali e logistiche.
Un Territorio Ideale per il Benessere del Cavallo
Imprescindibile in ogni attività con i cavalli, dentro e fuori dall’ambito dell’agonismo, il primo requisito che l’Asd Le Vigne dei Guelfi ha inseguito ha riguardato il benessere degli animali. Che nel caso dell’endurance pone i terreni in primissimo rilievo. Quelli del percorso del Country Club Boccadarno si sviluppano su strade immerse nella pineta e tratturi agricoli nelle vicinanze del centro, completamente integrati con la natura. Siamo all’interno del Parco di San Rossore, un’area protetta che garantisce un ambiente ideale per il cavallo e rispecchia appieno i principi di tutela e benessere animale.
Il tracciato è ombreggiato per la maggior parte, favorendo le condizioni ideali di gara. La struttura dispone inoltre di:
- Box per cavalli partecipanti
- Area Vet Gate e assistenza, ben visibili al pubblico
- Ristorante e Bar per offrire accoglienza a cavalieri e spettatori
Una Posizione Strategica
Il Country Club Boccadarno si trova in una posizione logistica privilegiata, alla foce dell’Arno, facilmente raggiungibile da tutta Italia grazie alla vicinanza a:
- Autostrade
- Rete ferroviaria
- Aeroporto
Dall’esperienza locale all’orizzonte internazionale
Nel 2021 L’Associazione Sportiva Dilettantistica “Le Vigne dei Guelfi” ha organizzato la prima gara regionale, testando il potenziale della struttura e delle nostre competenze organizzative. Il successo di quella prima esperienza ha spinto gli entusiasti organizzatori a guardare oltre e spingere lo sguardo verso eventi nazionali, gare internazionali e collaborazioni con federazioni e allevatori.
Nel 2024, L’Associazione Sportiva Dilettantistica “Le Vigne dei Guelfi” ha realizzato con successo al Country Club Boccadarno il primo evento internazionale, ricevendo apprezzamenti da parte di cavalieri, team e addetti ai lavori.

2025: Un Riconoscimento Ufficiale
L’impegno dei volenterosi è stato premiato. L’Associazione Sportiva Dilettantistica “Le Vigne dei Guelfi” e Country Club Boccadarno sono stati selezionati per ospitare nel 2025, dal 24 al 26 ottobre, uno degli appuntamenti più importanti del calendario nazionale: la Finale giovani cavalli patrocinata dal Ministero Agricoltura, Sovranità Alimentare e Foreste (MASAF), denominata – Premio Allevamento. Montepremi: circa 100.000 €
L’evento vedrà l’assegnazione dei titoli nazionali per giovani cavalli nati e allevati in Italia per le categorie:
- 4 anni – 30 km
- 5 anni – 60 km
- 6 anni – 100 km
- 7/8 anni – 120 km
- Finale Coppa Italia Giovani Cavalli FISE
- Finale ANICA
In occasione della finale, saranno avviate numerose iniziative collaterali per promuovere:
- Il territorio del Parco di San Rossore
- L’eccellenza dell’allevamento italiano
- La cultura equestre
- Il coinvolgimento del pubblico
Ovviamente, il raggiungimento di risultati di questo calibro, quando si possiede il ‘tempo’ giusto può solo costituire uno sprone importante per nuovi ambiziosi obiettivi… Così l’ASD Le Vigne dei Guelfi continua a coniugare sport, natura e tradizione con l’Endurance come grande testimonial: non solo una competizione, ma un’esperienza di condivisione, rispetto per il cavallo e valorizzazione del nostro patrimonio naturale.