È andata al cavaliere catanese Gabriele Carrabotta su Acab la vittoria del Gran Premio C140 a due manches del concorso ippico nazionale chiuso oggi, domenica 14 settembre, negli impianti dell’Equistile Equestrian Centre di Pozzallo (Rg). Il cavaliere del New Eagles è stato il più veloce e preciso sul percorso, disegnato dal direttore di campo Gabriele Vulcanico, che ha visto in campo 21 binomi. Carabotta ha chiuso la sua gara con un doppio netto e il miglior tempo di 42”59. La piazza d’onore è andata al padrone di casa, il siracusano tesserato per l’Equistile Società, Giancarlo Guastella. In sella a Emeraldo Eq, Guastella è stato in grado di mettere in fila due netti e fermare il tempo a 43”55. Solo Carrabotta e Guastella sono riusciti a chiudere senza penalità le due manches di gara. La terza posizione è andata all’altro catanese, Mariovalerio Pulvirenti su Napulè. Il tesserato dell’Asd La Qubba non ha commesso errori agli ostacoli, ma soltanto 3 penalità complessive per aver superato il tempo massimo consentito nella prima manches.
Prima tappa di selezione per Fieracavalli
Le tre giornate di gara a Pozzallo, utili come tappa del Circuito Classico Masaf riservato ai giovani cavalli, sono state valide anche come prima delle due tappe di selezione per la squadra siciliana che rappresenterà la regione in occasione del Gran Premio delle Regioni Under 21 di salto ostacoli e in programma alla Fieracavalli di Verona (6/9 novembre). Sebbene i risultati siano ancora provvisori, in attesa della seconda e decisiva tappa già in calendario dal 24 al 26 ottobre al C.I. Pietra dei Fiori di Buseto Palizzolo (Tp), la graduatoria vede nelle prime cinque posizioni altrettanti palermitani e precisamente nell’ordine: Melania Milazzo (C.I. Taytù) su Fhera, Sara Guarino (Asd Sporting Wolf) su Querto-S, Marco Crimi (Riders Club) su Kasalla 3, Davide Scuteri (Asd Sporting Wolf) su Balko Rouge e Matteo Allò (Riders Club) su James Bont.
La squadra siciliana per il Gran Premio delle Regioni Under 21, gara a squadre che vede la partecipazione delle rappresentative di tutti i Comitati regionali FISE d’Italia, sarà composta da cinque binomi, quattro dei quali prenderanno parte alla gara a squadre e uno a titolo individuale.
Il Comitato Regionale FISE Sicilia quest’anno ha dato un incentivo in più, volendo premiare con uno special prize di 5 mila euro da dividere per i cinque binomi che comporranno la squadra isolana.
Le gare principali delle giornate precedenti
È andata, invece, al palermitano Alessandro Clemente in sella a Filou vd Kruishoeve Z la C135 a tempo di sabato 13 settembre. Il cavaliere del Circolo Ippico Chirone è stato il più veloce nella gara di Pozzallo che ha visto alla partenza 20 binomi. Con un percorso senza errori e il veloce tempo di 64”23 Clemente ha preceduto in classifica la catanese Elisabetta Vacirca (C.I. Valverde) su Chaccomo Z che è uscita dal rettangolo di gara senza penalità e con il tempo di 64”96. Il terzo posto è della palermitana Adriana Restivo (Asde Villa Pensabene) in sella a Figo. Netto per loro e tempo di 68”73.
Nella giornata di apertura, quella di venerdì 12 settembre, Rosario Briguglio (C.I. Equestrian) in sella a Lena si era aggiudicato la C135 a fasi consecutive. Per il cavaliere messinese nessun errore agli ostacoli e tempo di 29”50. A rispondere alla prova di Briguglio ci aveva pensato il netino Andrea Rotondo (Equitation La Contea di Modica) che in sella a Infinity aveva chiuso senza errori, ma nel tempo di 30”52 conquistando la seconda posizione della gara. Terzo posto per l’altra messinese Dorotea Di Pietro (C.I. del Castello) in sella a Dalmira Joy (0/0; 36”26).
Fonte: comunicato stampa