No Result
View All Result
  • Accedi

Nessun prodotto nel carrello.

Mi fai stare benedi Corrado Piffanelli
Cavallo Magazine
Abbonamento annuale carta e digitale 1 Anno a € 25,00
  • EVENTI
    • Fieracavalli
    • Olimpiadi
    • Paralimpiadi
    • Ponyadi
    • Piazza di Siena
  • SPORT
    • Salto ostacoli
    • Completo
    • Dressage
    • Attacchi
    • Endurance
    • Reining
    • Volteggio
    • Polo
    • Horseball
    • Monta da lavoro
    • Equitazione paralimpica
    • Western
    • Ping Pong, la stella di Gerrit Nieberg Ieri il cavaliere tedesco e il suo cavallo dal mantello così particolare hanno vinto a Riesenbeck l’undicesima tappa del Longines Global Champions Tour 2025
    • Siena, i 'Cavalli d'Autore' sono alle scuderie di Palazzo Sergardi Biringucci "Cavalli d'Autore" si arricchisce di performance artistiche e musicali: dal 20 settembre al 6 ottobre 2025, l'arte celebra il cavallo
    • Salto ostacoli
    • Completo
    • Dressage
    • Attacchi
    • Endurance
    • Reining
    • Volteggio
    • Polo
    • Horseball
    • Monta da lavoro
    • Equitazione paralimpica
    • Western
  • IPPICA
  • TURISMO
  • CULTURA
    • Podcast
  • PEOPLE
    • Dal Web e TV
    • Moda & Tendenze
    • Tech
  • JUNIOR
  • CRONACA
  • BENESSERE
    • Ippoterapia
    • Fitness
    • Riabilitazione Equestre
  • SHOP
  • EVENTI
    • Fieracavalli
    • Olimpiadi
    • Paralimpiadi
    • Ponyadi
    • Piazza di Siena
  • SPORT
    • Salto ostacoli
    • Completo
    • Dressage
    • Attacchi
    • Endurance
    • Reining
    • Volteggio
    • Polo
    • Horseball
    • Monta da lavoro
    • Equitazione paralimpica
    • Western
    • Ping Pong, la stella di Gerrit Nieberg Ieri il cavaliere tedesco e il suo cavallo dal mantello così particolare hanno vinto a Riesenbeck l’undicesima tappa del Longines Global Champions Tour 2025
    • Siena, i 'Cavalli d'Autore' sono alle scuderie di Palazzo Sergardi Biringucci "Cavalli d'Autore" si arricchisce di performance artistiche e musicali: dal 20 settembre al 6 ottobre 2025, l'arte celebra il cavallo
    • Salto ostacoli
    • Completo
    • Dressage
    • Attacchi
    • Endurance
    • Reining
    • Volteggio
    • Polo
    • Horseball
    • Monta da lavoro
    • Equitazione paralimpica
    • Western
  • IPPICA
  • TURISMO
  • CULTURA
    • Podcast
  • PEOPLE
    • Dal Web e TV
    • Moda & Tendenze
    • Tech
  • JUNIOR
  • CRONACA
  • BENESSERE
    • Ippoterapia
    • Fitness
    • Riabilitazione Equestre
  • SHOP
Cavallo Magazine
No Result
View All Result

Home | Sport | Salto ostacoli | Le linee guida per lo sport del Dpcm del 26 Aprile e gli Sport Equestri

Le linee guida per lo sport del Dpcm del 26 Aprile e gli Sport Equestri

Bologna, 4 maggio 2020 – Stamattina, 4 maggio, sono state rese note le linee guida per lo svolgimento degli allenamenti per gli sport individuali dalla Presidenza dei Consiglio dei Ministri – Ufficio per lo sport. Il documento, numero di protocollo 3180 del 4 maggio 2020, detta le modalità della ripresa sportiva indirizzato al Presidente del […]

4 Maggio 2020
di
Le linee guida per lo sport del Dpcm del 26 Aprile e gli Sport equestri

Le linee guida per lo sport del Dpcm del 26 Aprile e gli Sport equestri

Bologna, 4 maggio 2020 – Stamattina, 4 maggio, sono state rese note le linee guida per lo svolgimento degli allenamenti per gli sport individuali dalla Presidenza dei Consiglio dei Ministri – Ufficio per lo sport. Il documento, numero di protocollo 3180 del 4 maggio 2020, detta le modalità della ripresa sportiva indirizzato al Presidente del Coni, del Cip, a tutti i Presidenti delle Federazione, Dsa e Eps. 11 pagine esplicative che richiedono attenzione e “interpretazione”, o meglio una traduzione, per poterle tradurre in ambito equitazione.

Ci siamo rivolte a Stefania Cappa, Avvocato e Giudice Sportivo, che in questi giorni di Dpcm, ordinanze regionali varie, insieme all’Avvocato Marianna Garrone hanno spiegato in modo puntuale le varie norme ai lettori di Cavallo Magazine e anche alla redazione stessa.

ll documento uscito stamattina, proprio nel primo giorno di Fase 2 regolamentata dal Dpcm del 26 aprile, é ricco di regole che nelle prossime ore verranno applicate. Abbiamo focalizzato l’attenzione su alcuni punti e abbiamo formulato delle domande ad hoc all’avvocato Stefania Cappa.

A quali enti sono rivolte le Linee Guida emanate dalla Presidenza del Consiglio Ufficio Sport?

Va premesso che le Linee Guida non sono una novità di oggi, bensì trattasi di un documento ora ripreso dalla Presidenza del Consiglio – Ufficio Sport, ma di fatto era già stato redatto dalla Federazione Medico Sportivo Italiana (FMSI), in qualità di Federazione medica del CONI e annunciato il 4 aprile scorso con un comunicato che ne anticipava, in sintesi, il contenuto.

Inizialmente, le linee guida stabilite dalla FMSI dovevano riguardare solo gli atleti di discipline sportive professionistiche che, come sappiamo, trattasi del cacio, del golf, della pallacanestro e del ciclismo.  Il comunicato menzionato stabiliva che gli atleti di sport professionistici, al fine della ripresa dell’attività sportiva, avrebbero dovuto sottoporsi ad uno screening ad hoc nonché ad un costante monitoraggio. Faccio un esempio, l’atleta definito “COVID+ accertato e guarito”, avrebbe dovuto sottoporsi (e ora deve!) ad una tac per Covid, esami ematochimici ed altre visite.
Fatta questa premessa, va osservato che le linee guida della FMSI non trattavano gli sport dilettantistici e il protocollo, che è stato ripreso in toto da queste linee guida della Presidenza del Consiglio – Ufficio Sport, era stato aggiornato il 30 aprile scorso.
Le linee guida emanate il 4 maggio sono rivolte a tutti gli organismi sportivi e quindi alle Federazioni Sportive, alle Discipline Sportive Associate e agli Enti di Promozione Sportiva.

I centri Ippici e i tesserati di tutta Italia devono seguire le linee guida?

Sicuramente sí. Le linee guida redatte dalla Presidenza del Consiglio – Ufficio Sport comprendono anche gli atleti dilettantistici e, quindi, la Fise e i suoi tesserati, tutte le Federazioni, Dsa e Eps e relativi tesserati. La ripresa dell’attività sportiva inizia oggi ed esprimo qualche perplessità considerata la tardività con la quale è stato fornito questo importante documento.



Cosa deve fare il gestore del centro ippico?

Il gestore del centro ippico ha già delle Linee guida che riguardano la conduzione dell’attività sportiva in questa “Fase 2” che gli sono state fornite dalla FISE; tuttavia alla luce di questo nuovo protocollo occorrerà adeguarsi affinché gli atleti abbiano sempre con sé il certificato di idoneità agonistica.
Ma non è finita.
Infatti, le linee guida stabiliscono che laddove vi siano “Atleti Covid+” e dunque accertati e guariti, questi dovranno seguire l’iter di screening e monitoraggio stabilito per gli atleti professionisti. Viceversa, per gli atleti asintomatici e non testati non ci sono particolari indicazioni. In ogni caso, i tesserati devono dotarsi di un’autodichiarazione attestante la presenza o l’assenza di infezione da Sars-CoV-2 e degli eventuali rischi di contagio per gli altri.

Cosa fare se un un atleta del proprio centro ippico risulta positivo al Sars-CoV-2?

Le linee guida della Presidenza del Consiglio – Ufficio Sport indicano un periodo di 15 giorni nel quale l’atleta deve anche astenersi dal praticare l’attività sportiva se trattasi di atleta accertato e guarito dall’infezione da Coronavirus. Tuttavia mancano indicazioni nel caso in cui l’atleta di un maneggio risulti positivo alla sindrome respiratoria acuta grave coronavirus 2 (SARS-CoV-2).
La Fise non si è pronunciata, ma si è sempre espressa richiamando il buon senso di tesserati e circoli. È dunque facile presupporre che in un caso come quello menzionato, si possa ipotizzare al ritorno ad una “Fase 1” o alla quarantena del centro ippico.


Gestione dei Casi sintomatici?


In questo caso le linee guida FISE dettano già la regola: il circolo deve avvisare le autorità competenti e procedere all’immediata sanificazione dell’impianto sportivo.
 Va osservato che il protocollo della Presidenza del Consiglio – Ufficio Sport prevede altresì la “realizzazione di un luogo dedicato all’isolamento ove ricoverare temporaneamente coloro che dovessero manifestare insorgenza di sintomi riconducibili a Covid-19 durante le attività sportive; messa a punto di una procedura per la gestione dell’operatore sportivo o di altra persona presente nel sito sportivo che dovesse manifestare sintomi riconducibili a Covid-19 durante le attività sportive”. Ovvero, avere un luogo dedicato se un tesserato e/o un accompagnaore e/o un dipendente e/o gestore dimostrano sintomi durante la fase di allenamento in attesa dei soccorsi.


L’atleta ha il compito di pulire gli strumenti individuali?

È vivamente consigliato. Dovrebbe già essere una pratica comune. Vero è che, comunque, anche il nuovo protocollo si occupa della pulizia degli attrezzi sportivi specificando che per gli strumenti individuali dell’attività sportiva e la pulizia giornaliera può essere effettuata dall’utilizzatore stesso, al quale deve essere messo a disposizione idoneo detergente.

Quali sono le principali misure di prevenzione dettate da queste linee guida?

Possiamo riassumerle nel distanziamento tra atleti, l’igiene delle mani e delle superfici, nonché la prevenzione tramite l’utilizzo di mascherine e visiere. In ogni caso, è stato evidenziato che che “tali misure di mitigazione del rischio sono però di difficile attuazione in molti momenti della pratica sportiva, anche in fase di allenamento per tutti i livelli di pratica, da quella amatoriale a quella professionistica”. In particolare, l’utilizzo di mascherine e visiere è spesso incompatibile con il gesto sportivo.

Cosa si può aggiungere?

In conclusione ci sono moltissime osservazioni che si dovrebbero fare su queste linee guida dell’Ufficio Sport. In generale, però, ritengo che il lavoro della FISE (linee guida federali) possa ben tutelare il contenimento del rischio da contagio Covid 19 se i circoli e tesserati adottano fedelmente le istruzioni operative fornite e il buon senso.

Ringraziamo l’Avvocato Stefania Cappa per la collaborazione

 

Per consultare le Linee-Guida ai sensi dell’art. 1, lettere f e g del Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri 26 aprile 2020. Modalità di svolgimento degli allenamenti per gli sport individuali emanate il 4 maggio 2020 clicca qui.
Tags: atleti atleti professionisti attivita sportiva centri ippici covid covid-19 federazione italiana sport equestri presidenza del consiglio sars-cov-2 stefania cappa ufficio sport
Articolo Precedente

New York: dove anche i cavalli dicono grazie a medici e infermieri

Prossimo Articolo

Libri di cavalli: passeggiate da manuale a cavallo di due epoche

Della stessa categoria ...

Ping Pong, la stella di Gerrit Nieberg
Salto ostacoli

Ping Pong, la stella di Gerrit Nieberg

15 Settembre 2025

Ieri il cavaliere tedesco e il suo cavallo dal mantello così particolare hanno vinto a Riesenbeck l’undicesima tappa del Longines...

di Umberto Martuscelli
Siena, i ‘Cavalli d’Autore’ sono alle scuderie di Palazzo Sergardi Biringucci
People & Horses

Siena, i ‘Cavalli d’Autore’ sono alle scuderie di Palazzo Sergardi Biringucci

15 Settembre 2025

"Cavalli d'Autore" si arricchisce di performance artistiche e musicali: dal 20 settembre al 6 ottobre 2025, l'arte celebra il cavallo

di Redazione Cavallo Magazine
Gabriele Carrabotta vince il Gran Premio di Pozzallo
Regioni

Gabriele Carrabotta vince il Gran Premio di Pozzallo

14 Settembre 2025

Gabriele Carabotta in sella ad Acab si impone in GP a Pozzallo. Occhi puntati sulla prima tappa di selezione per...

di Redazione Cavallo Magazine
Salto ostacoli

Tommaso Gerardi brilla a Ornago

14 Settembre 2025

Un week end di ottimi risultati per il giovane cavaliere, da anni tesserato in Lombardia

di Chiara Balzarini
La ricetta di Paolo Paini: cavalli giovani e italiani
Salto ostacoli

Manerbio: ecco Paolo Paini

14 Settembre 2025

Il campione d'Italia in carica è stato protagonista di un magnifico weekend di gare

di Chiara Balzarini
LGCT Riesenbeck 2025 - © LGCT/Stefano Grasso
Salto ostacoli

Global Champions League a Riesenbeck: lotta sul cronometro

14 Settembre 2025

Le prime tre squadre in classifica ieri hanno chiuso con le stesse penalità, dunque la parola al tempo per definire...

di Umberto Martuscelli
Prossimo Articolo
E intanto a Hickstead…

E intanto a Hickstead...

Articoli correlati

Federazione Italiana Sport Equestri

Fise 2025: avanti tutta

Fise 2025: avanti tutta

In evidenza

Ping Pong, la stella di Gerrit Nieberg

Ping Pong, la stella di Gerrit Nieberg

15 Settembre 2025
Siena, i ‘Cavalli d’Autore’ sono alle scuderie di Palazzo Sergardi Biringucci

Siena, i ‘Cavalli d’Autore’ sono alle scuderie di Palazzo Sergardi Biringucci

15 Settembre 2025
Gabriele Carrabotta vince il Gran Premio di Pozzallo

Gabriele Carrabotta vince il Gran Premio di Pozzallo

14 Settembre 2025

Tommaso Gerardi brilla a Ornago

14 Settembre 2025
Categorie
  • EVENTI
  • SPORT
  • IPPICA
  • TURISMO
  • CULTURA
  • PEOPLE
  • JUNIOR
  • BENESSERE
  • IN EVIDENZA
  • EDITORIALE
  • SHOP
Contatti
REDAZIONE
[email protected]

ABBONAMENTI
[email protected]

PUBBLICITÀ
[email protected]

© 2024 All right reserved MONRIF NET S.r.l. – P.Iva 12741650159

Bentornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • EVENTI
    • Fieracavalli
    • Olimpiadi
    • Paralimpiadi
    • Ponyadi
    • Piazza di Siena
  • SPORT
    • Salto ostacoli
    • Completo
    • Dressage
    • Attacchi
    • Endurance
    • Reining
    • Volteggio
    • Polo
    • Horseball
    • Monta da lavoro
    • Equitazione paralimpica
    • Western
  • IPPICA
  • TURISMO
  • CULTURA
    • Podcast
  • PEOPLE
    • Dal Web e TV
    • Moda & Tendenze
    • Tech
  • JUNIOR
  • CRONACA
  • BENESSERE
    • Ippoterapia
    • Fitness
    • Riabilitazione Equestre
  • SHOP