No Result
View All Result
  • Accedi

Nessun prodotto nel carrello.

Mi fai stare benedi Corrado Piffanelli
Cavallo Magazine
Abbonamento annuale carta e digitale 1 Anno a € 25,00
  • EVENTI
    • Fieracavalli
    • Olimpiadi
    • Paralimpiadi
    • Ponyadi
    • Piazza di Siena
  • SPORT
    • Salto ostacoli
    • Completo
    • Dressage
    • Attacchi
    • Endurance
    • Reining
    • Volteggio
    • Polo
    • Horseball
    • Monta da lavoro
    • Equitazione paralimpica
    • Western
    • Tommaso Gerardi brilla a Ornago Un week end di ottimi risultati per il giovane cavaliere, da anni tesserato in Lombardia
    • Manerbio: ecco Paolo Paini Il campione d'Italia in carica è stato protagonista di un magnifico weekend di gare
    • Salto ostacoli
    • Completo
    • Dressage
    • Attacchi
    • Endurance
    • Reining
    • Volteggio
    • Polo
    • Horseball
    • Monta da lavoro
    • Equitazione paralimpica
    • Western
  • IPPICA
  • TURISMO
  • CULTURA
    • Podcast
  • PEOPLE
    • Dal Web e TV
    • Moda & Tendenze
    • Tech
  • JUNIOR
  • CRONACA
  • BENESSERE
    • Ippoterapia
    • Fitness
    • Riabilitazione Equestre
  • SHOP
  • EVENTI
    • Fieracavalli
    • Olimpiadi
    • Paralimpiadi
    • Ponyadi
    • Piazza di Siena
  • SPORT
    • Salto ostacoli
    • Completo
    • Dressage
    • Attacchi
    • Endurance
    • Reining
    • Volteggio
    • Polo
    • Horseball
    • Monta da lavoro
    • Equitazione paralimpica
    • Western
    • Tommaso Gerardi brilla a Ornago Un week end di ottimi risultati per il giovane cavaliere, da anni tesserato in Lombardia
    • Manerbio: ecco Paolo Paini Il campione d'Italia in carica è stato protagonista di un magnifico weekend di gare
    • Salto ostacoli
    • Completo
    • Dressage
    • Attacchi
    • Endurance
    • Reining
    • Volteggio
    • Polo
    • Horseball
    • Monta da lavoro
    • Equitazione paralimpica
    • Western
  • IPPICA
  • TURISMO
  • CULTURA
    • Podcast
  • PEOPLE
    • Dal Web e TV
    • Moda & Tendenze
    • Tech
  • JUNIOR
  • CRONACA
  • BENESSERE
    • Ippoterapia
    • Fitness
    • Riabilitazione Equestre
  • SHOP
Cavallo Magazine
No Result
View All Result

Home | Turismo equestre | Marche: tutti a Cantiano per il cavallo del Catria

Marche: tutti a Cantiano per il cavallo del Catria

Due fine settimana dedicati al cavallo del Catria e alle eccellenze del suo territorio: questo e tanto altro alla Cantiano Fiera Cavalli 2019, che si terrà in località Chiaserna nei giorni 12,13 e 20 ottobre 2019

25 Ottobre 2019
di Maria Cristina Magri

Pesaro e Urbino, 1 ottobre 2019 – Un ricco calendario di eventi caratterizzerà la Cantiano Fiera Cavalli 2019, in programma in località Chiaserna nei giorni del 12,13 e 20 ottobre prossimi: una festa realizzata grazie alla sinergia tra l’associazione Allevatori del Cavallo del Catria, il Centro ippico “La Badia”,l’ associazione “La Selva”, tutti gli operatori commerciali locali e il fattivo supporto dell’amministrazione locale che non si lascia sfuggire questa occasione per allargare le possibilità di richiamo di questa incantevole zona, dove per vocazione del territorio e tradizione è così naturale pensare “a cavallo”.

Nel programma di questi 3 giorni ci saranno una transumanza, la rassegna del Cavallo del Catria, una conferenza sulla evoluzione morfologica e di impiego del Cavallo del Catria, Mountain Trail, un corteo equestre e dimostrazioni di monta da lavoro, storica, gare di tante discipline, carrozze, attività e giochi per bambini all’area aperta, dimostrazione di boscaioli, musica country, stand gastronomici di tutti i tipi.… e anche una grande vetrina per la gastonomi tipica e le eccellnze enogastronomiche locali.

Sarà quindi anche l’occasione di presentare il Salone delle tipicità come il pane di Chiaserna, la farina di grano duro di Cantiano, le visciole di Cantiano, la birra del Catria, il tartufo e gli altri prodotti autunnali del territorio.

Presenti numerosi stand gastronomici con tipicità della tradizione e con il rinomatissimo polentone alla carbonara di Chiaserna.

E poi ci sarà lui, il cavallo del Catria: prende il nome dalla sua area di origine il massiccio del Monte Catria, situato nel comune di Cantiano.

La sua origine è antica; già se ne trovano tracce dopo l’anno 1000 in documenti che citano la presenza a Fonte Avellana di allevamenti di cavalli “ad usum equitandi “, destinati ad un mercato signorile ed a rifornire le cavallerie delle signorie limitrofe , più tardi, del Ducato d’Urbino.

Nel ceppo indigeno sono state introdotte nel tempo diverse linee di sangue.

I contatti con la maremma grossetana, legati alle attività dei carbonari, hanno favorito l’introduzione di sangue Maremmano.

Ha subito inoltre l’influenza del cavallo Croato e del Franches Montagnes, mantenendo le caratteristiche di robustezza e frugalità necessarie alla sopravvivenza nel pascolo brado di montagna grazie alle quali, sino alla metà del secolo scorso, l’area del monte Catria era zona di reclutamento quadrupedi da parte dell’esercito italiano.

Inoltre questo cavallo ha servito l’uomo trasportando a soma ogni genere di materiale: carbone, legna, fieno, bigonci di mosto, cereali.

Dalla metà degli anni ‘90 sono stati attuati programmi di selezione e miglioramento della razza, finanziati dalla Regione Marche, dall’asssessorato all’Agricoltura con la collaborazione scientifica della Facoltà di Veterinaria dell’ Università di Camerino, .

Il cavallo del Catria grazie alle sue caratteristiche morfologiche e alla sua provata attitudine al lavoro è particolarmente adatto al Turismo Equestre.

Le origini della fiera di Chiaserna invece si perdono nel tempo: di certo sappiamo che fino agli anni sessanta del secolo scorso ricadeva il lunedì successivo alla terza domenica di settembre, detta domenica della “Madonna delle Candele”, che ancora oggi viene ricordata come festa sacra paesana.

Verso la fine degli anni sessanta con l’istituzione dell’Azienda speciale del Catria, Consorzio costituitosi inizialmente con le Università agrarie di Chiaserna e Frontone e successivamente ne sono entrati a far parte sia il Comune di Cantiano che altri enti che hanno le loro proprietà nell’area del massiccio del Monte Catria.

Nel territorio del comune di Cantiano per tradizione vi erano moltissime unità familiari che praticavano la professione di mulattiere, professione che ancora oggi resiste in modo molto consistente, in rapporto ai paesi limitrofi.

Il fatto che a Cantiano  risedessero moltissimi mulattieri ha comportato da sempre l’allevamento del cavallo per il lavoro someggiato che per la procreazione di muli, e quindi nel territorio vi era e vi è ancora un alto numero di piccoli allevatori di cavalli che nel periodi di alpeggio venivano inviati ai pascoli montani.

Con la costituzione dell’Azienda Speciale consorziale del Catria la prassi dell’alpeggio è stata istituzionalizzata programmando l’attività per il pascolo di alta quota e per l’alpeggio a partire dall’ultima domenica di maggio fino alla seconda domenica di ottobre.

Questo ha suggerito agli amministratori in accordo con gli allevatori di spostare la fiera di Chiaserna al secondo Week end di ottobre in coincidenza della fine dell’alpeggio e quindi riportare a valle gli animali dando così agli allevatori la possibilità di commercializzare il loro prodotto, dalla fine degli anni sessanta e tutt’oggi ancora viene praticata questa tradizione, che nel tempo ha portato delle grandissime innovazioni.

Per ogni informazione: tel. 0721 789936, qui il sito del Centro Ippico Badia

Tags: allevamento cantiano cantiano fiera cavalli cavalli cavallil da basto cavallo del catria marche muli taglialegna tradizione trasporto someggiato turismo equestre
Articolo Precedente

A Palermo la mostra fotografica “Carrozze e cavalli, che passione”

Prossimo Articolo

Barcellona: di certo partiamo bene… !

Della stessa categoria ...

Colpita da un ramo in passeggiata:  38enne cade da cavallo sul San Bartolo
cronaca

Colpita da un ramo in passeggiata: 38enne cade da cavallo sul San Bartolo

13 Settembre 2025

Amazzone 38enne colpita da un ramo in passeggiata sul San Bartolo, soccorsi laboriosi per Vigili del Fuoco e sanitari del...

di Maria Cristina Magri
Spagna, Parco Nazionale di Doñana: la casa del cavallo Marismeño
Cultura equestre

Spagna, Parco Nazionale di Doñana: la casa del cavallo Marismeño

12 Settembre 2025

In Andalusia c'è un pezzo di Paradiso terrestre: è la casa del cavallo Marismeño, uno dei probabili antenati del Pura...

di Maria Cristina Magri
46° Cavalcata di Satriano al via, sulle ultime orme di San Francesco
Turismo equestre

46° Cavalcata di Satriano al via, sulle ultime orme di San Francesco

27 Agosto 2025

Un gruppo di una ottantina di binomi toccherà tutte le principali tappe percorse nel 1226, fra Nocera Umbra e Assisi,...

di Redazione Cavallo Magazine
C’erano una ricercatrice, una cavalla, una mula e un cane…
Turismo equestre

C’erano una ricercatrice, una cavalla, una mula e un cane…

26 Agosto 2025

La ricercatrice è Elena Rossi, la sua mula si chiama Wendy e la cavalla Fara: con il cane Wakan sono...

di Maria Cristina Magri
Cina: tanti popoli, tanti cavalli
Turismo equestre

Cina: tanti popoli, tanti cavalli

18 Agosto 2025

I berretti tradizionali aiutano a distinguere le diverse origini delle 56 nazionalità e gruppi etnici cinesi: per i cavalli è...

di Maria Cristina Magri
Valbrembo, cavalli off limits: ma non per sempre, se…
Turismo equestre

Dalla Valbrembo, ancora sul problema fiande

16 Agosto 2025

Pamela Redolfi, Vice presidente Fratelli d’Italia Valbrembo sul problema delle fiande, e conseguenti ordinanze comunali

di Maria Cristina Magri
Prossimo Articolo
E intanto a Hickstead…

E intanto a Hickstead...

Articoli correlati

Eventi

Il Catria dà spettacolo e attrae le famiglie

Il Catria dà spettacolo e attrae le famiglie
Eventi

Cavalli del Catria: a ottobre torna Cantiano Fiera Cavalli

Cavalli del Catria: a ottobre torna Cantiano Fiera Cavalli

In evidenza

Tommaso Gerardi brilla a Ornago

14 Settembre 2025
La ricetta di Paolo Paini: cavalli giovani e italiani

Manerbio: ecco Paolo Paini

14 Settembre 2025
LGCT Riesenbeck 2025 - © LGCT/Stefano Grasso

Global Champions League a Riesenbeck: lotta sul cronometro

14 Settembre 2025
Acate: attonna…

Acate: attonna…

14 Settembre 2025
Categorie
  • EVENTI
  • SPORT
  • IPPICA
  • TURISMO
  • CULTURA
  • PEOPLE
  • JUNIOR
  • BENESSERE
  • IN EVIDENZA
  • EDITORIALE
  • SHOP
Contatti
REDAZIONE
[email protected]

ABBONAMENTI
[email protected]

PUBBLICITÀ
[email protected]

© 2024 All right reserved MONRIF NET S.r.l. – P.Iva 12741650159

Bentornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • EVENTI
    • Fieracavalli
    • Olimpiadi
    • Paralimpiadi
    • Ponyadi
    • Piazza di Siena
  • SPORT
    • Salto ostacoli
    • Completo
    • Dressage
    • Attacchi
    • Endurance
    • Reining
    • Volteggio
    • Polo
    • Horseball
    • Monta da lavoro
    • Equitazione paralimpica
    • Western
  • IPPICA
  • TURISMO
  • CULTURA
    • Podcast
  • PEOPLE
    • Dal Web e TV
    • Moda & Tendenze
    • Tech
  • JUNIOR
  • CRONACA
  • BENESSERE
    • Ippoterapia
    • Fitness
    • Riabilitazione Equestre
  • SHOP