ico facebook ico inst ico youtube icon linkedin icon whatsapp
No Result
View All Result
  • Accedi

Nessun prodotto nel carrello.

direttore
Una voce sempre più nel mondodi Corrado Piffanelli
Cavallo Magazine
Cover Cavallo Magazine ottobre 2025 432
Abbonamento annuale carta e digitale 1 Anno a € 25,00
  • EVENTI
    • Fieracavalli
    • Olimpiadi
    • Paralimpiadi
    • Ponyadi
    • Piazza di Siena
  • SPORT
    • Salto ostacoli
    • Completo
    • Dressage
    • Attacchi
    • Endurance
    • Reining
    • Volteggio
    • Polo
    • Horseball
    • Monta da lavoro
    • Equitazione paralimpica
    • Western
    • Il cavallo che cammina tra i mondi horse 654842 1280 1 Halloween nel Galles: la Mari Lwyd, un’antica tradizione che unisce folklore, poesia e devozione per il cavallo.
    • La questione dei cavalli e dei cliffs of Rhossili Rhossili Horse In Galles, a rischio la presenza iconica dei cavalli sulle scogliere di Rhossili. Dal 1 dicembre dovrebbero essere rimossi dalla zona in quanto pericolosi. Ma in molti dicono no
    • Salto ostacoli
    • Completo
    • Dressage
    • Attacchi
    • Endurance
    • Reining
    • Volteggio
    • Polo
    • Horseball
    • Monta da lavoro
    • Equitazione paralimpica
    • Western
  • IPPICA
  • TURISMO
  • CULTURA
    • Podcast
  • PEOPLE
    • Dal Web e TV
    • Moda & Tendenze
    • Tech
  • JUNIOR
  • CRONACA
  • BENESSERE
    • Ippoterapia
    • Fitness
    • Riabilitazione Equestre
  • SHOP
  • EVENTI
    • Fieracavalli
    • Olimpiadi
    • Paralimpiadi
    • Ponyadi
    • Piazza di Siena
  • SPORT
    • Salto ostacoli
    • Completo
    • Dressage
    • Attacchi
    • Endurance
    • Reining
    • Volteggio
    • Polo
    • Horseball
    • Monta da lavoro
    • Equitazione paralimpica
    • Western
    • Il cavallo che cammina tra i mondi horse 654842 1280 1 Halloween nel Galles: la Mari Lwyd, un’antica tradizione che unisce folklore, poesia e devozione per il cavallo.
    • La questione dei cavalli e dei cliffs of Rhossili Rhossili Horse In Galles, a rischio la presenza iconica dei cavalli sulle scogliere di Rhossili. Dal 1 dicembre dovrebbero essere rimossi dalla zona in quanto pericolosi. Ma in molti dicono no
    • Salto ostacoli
    • Completo
    • Dressage
    • Attacchi
    • Endurance
    • Reining
    • Volteggio
    • Polo
    • Horseball
    • Monta da lavoro
    • Equitazione paralimpica
    • Western
  • IPPICA
  • TURISMO
  • CULTURA
    • Podcast
  • PEOPLE
    • Dal Web e TV
    • Moda & Tendenze
    • Tech
  • JUNIOR
  • CRONACA
  • BENESSERE
    • Ippoterapia
    • Fitness
    • Riabilitazione Equestre
  • SHOP
Cavallo Magazine
No Result
View All Result

Home | Eventi | Fieracavalli | A.I.A. a Fieracavalli: tutti in sella, per ripartire!

A.I.A. a Fieracavalli: tutti in sella, per ripartire!

La presenza dell’Associazione Italiana Allevatori all’edizione 2021 della manifestazione equina è in programma nei Padiglioni 1 e 2 da giovedì 4 a domenica 7 novembre prossimi

18 Ottobre 2021
di A.i.a.
A.I.A. a Fieracavalli: tutti in sella, per ripartire!
Roma, 18 ottobre 2021 – La ripartenza del Sistema-Italia passa anche dal settore fieristico, ed all’interno di esso manifestazioni storiche e ricche di fascino come Fieracavalli Verona possono fare da traino riportando il giusto entusiasmo tra gli espositori ed i visitatori.

E quindi, “tutti in sella” e via al doppio appuntamento, in due fine settimana distinti (dal 4 al 7 e dall’11 al 14 novembre 2021), con una nuova edizione della kermesse equina scaligera, che animerà i padiglioni di Veronafiere.

Un banco di prova anche per A.I.A. e per il Sistema allevatoriale chiamato a dare nuovo slancio al settore equino, indubbiamente penalizzato nel periodo del fermo delle attività durante l’emergenza sanitaria da Covid-19 – si pensi solo alla mancata fruizione nei maneggi, al blocco delle competizioni sportive, alle limitazioni negli spostamenti, alla conseguente riduzione delle possibilità legate al turismo equestre – ma che non deve intaccare la validità di un patrimonio di razze e di biodiversità che sono sicuramente un punto di forza del Made in Italy equino.

C’è attesa dunque a Verona, nel primo fine settimana di novembre, per l’edizione numero 123 di Fieracavalli, l’appuntamento più importante dal punto di vista tecnico ed espositivo per l’allevamento equino italiano in una versione che, seppur ancora limitata nel rispetto delle disposizioni da adottare per il contenimento della diffusione del Coronavirus, non mancherà di offrire spunti d’interesse per tecnici ed appassionati.

La partecipazione dell’Associazione Italiana Allevatori-A.I.A. e, per la prima volta, di ANAREAI (Associazione Nazionale Razze Equine e Asinine Italiane) – oltre ad Ana-Enti selezionatori come Anacaitpr ed Anacrhai che terranno rispettivamente l’83esima edizione della Mostra Nazionale e Vetrina della Biodiversità (Caitpr) e l’82esima Mostra Nazionale ed il 4° Campionato nazionale puledri (Haflinger Italia) – e degli allevatori rappresenta la volontà di accompagnare la ripresa degli eventi fieristici di grande tradizione, come è appunto la Fieracavalli scaligera.

 

I confronti tecnici e la vetrina della biodiversità di “Italialleva”

 

La vetrina di Italialleva e le iniziative didattico-espositive nel ring A del Padiglione 2, proposte da A.I.A. e dal Sistema allevatoriale si terranno nella prima parte della manifestazione, da giovedì 4 a domenica 7 novembre 2021 e saranno presentate dal regista e speaker Nico Belloni, conduttore ormai presenza fissa anche dei momenti spettacolari a Fieracavalli.

Assieme allo svolgimento della 83esima edizione della Mostra Nazionale di Libro Genealogico riservata alla razza equina “di casa”, il Cavallo Agricolo Italiano da Tiro Pesante Rapido, verrà realizzata la Vetrina Nazionale della Biodiversità del Caitpr, senza dimenticare i momenti ludici e di Show; confronto tecnico anche alla 82esima Mostra nazionale del Cavallo Haflinger Italia ed al 4° Campionato Nazionale puledri nati nel 2021. Le Mostre di Libro Genealogico e altre iniziative tecniche si terranno nel ring B del Padiglione 1.

A Fieracavalli, quindi, ampio spazio alla biodiversità equina nazionale, anche con la vetrina che riguarderà tutti gli equidi di razze italiane in mostra quest’anno, presenti sotto l’egida dell’Associazione recentemente costituita, l’ANAREAI, che riunisce ben 28 tra razze equine ed asinine. ANAREAI, presieduta da Luca Marcora, nasce dall’esigenza di fornire supporto, assistenza e coordinamento all’interno del settore equino nazionale soprattutto a seguito del ridisegno di competenze operato dalla riforma della legge 30 sulla riproduzione animale. Un nuovo punto di riferimento per gli allevatori, quindi, rafforzato dal riconoscimento come Ente Selezionatore all’interno del quadro giuridico creato con la legge 52 del 2018.

“Per l’Associazione Italiana Allevatori – afferma il direttore generale A.I.A., Mauro Donda – la partecipazione a Fieracavalli è un segnale sicuramente importante, in quanto l’esaltazione della biodiversità, multifunzionalità e sostenibilità in zootecnia trovano nell’allevamento equino italiano un chiaro esempio. Inoltre, a Verona, oltre agli aspetti tecnici legati a razze quali il Caitpr, si potrà assistere alle presentazioni attitudinali delle altre razze, al loro specifico legame con i rispettivi territori di allevamento e con le tradizioni culturali locali con le quali si identificano. Un elemento non trascurabile in un momento storico nel quale assumono rilevante importanza tutte quelle forme di turismo sostenibile ed ecocompatibile che non possono fare a meno dell’utilizzo di cavalli, muli e asini. All’interno del processo di transizione ecologica il comparto equino italiano può avere un suo ruolo significativo. Ultimo, ma non meno rilevante, il lavoro rivolto alla conservazione e valorizzazione della Biodiversità che confluisce nel progetto LEO di banca dati condivisa open data di cui A.I.A. è capofila, assieme a partner di rilievo. A questo proposito, la raccolta dati ha riguardato in una fase specifica del progetto anche gli allevamenti di equidi, ed alcuni risultati importanti potranno presto essere affidati al mondo della ricerca e agli interessati”.

 

Tags: a.i.a.
Articolo Precedente

Ficuzza: un raduno di caccia? Tanto di più

Prossimo Articolo

Jumping Verona 2021: it’s all set to go

Della stessa categoria ...

Il cavallo diventa arte: il Forum ICASTE illumina Fieracavalli
Fieracavalli

Il cavallo diventa arte: il Forum ICASTE illumina Fieracavalli

31 Ottobre 2025

Il Forum ICASTE a Fieracavalli 2025 con la Convention Nazionale e la mostra “Riflessi di Equilibrio” verso la candidatura UNESCO...

di Redazione Cavallo Magazine
Il modello siciliano per un agonismo vincente
Sport

Il modello siciliano per un agonismo vincente

31 Ottobre 2025

La formazione a tutto tondo del vero agonista: il progetto siciliano per i ragazzi selezionati per il GP delle Regioni...

di Redazione Cavallo Magazine
Biodiversità e Turismo Equestre: un’alleanza per le razze italiane
Eventi

Biodiversità e Turismo Equestre: un’alleanza per le razze italiane

31 Ottobre 2025

Iniziative di pregio a Fieracavalli. Venerdì 7 novembre 2025, ore 12.00 Stand del Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica, Padiglione...

di Redazione Cavallo Magazine
Henrytimi firma il Padiglione Iberian Horses 2025
Fieracavalli

Henrytimi firma il Padiglione Iberian Horses 2025

30 Ottobre 2025

Lo spazio dedicato all'Iberian horse cambia volto e quest'anno farà bella mostra di sé a FieraCavalli al pad. 9

di Redazione Cavallo Magazine
Jumping Verona: un concentrato di sport e campioni
Sport

Jumping Verona: un concentrato di sport e campioni

29 Ottobre 2025

Sarà un’edizione da ricordare quella di Jumping Verona 2025 che, con momento clou il Gran Premio Longines FEI Jumping World...

di Redazione Cavallo Magazine
La Bellezza del cavallo in scena a Verona, torna il Gala d’Oro di Fieracavalli
Fieracavalli

La Bellezza del cavallo in scena a Verona, torna il Gala d’Oro di Fieracavalli

29 Ottobre 2025

Dal 6 all’8 novembre a Veronafiere, il Gala d’Oro “Bellezza” celebra la poesia dell’arte equestre tra tradizione, musica e spettacolo

di Redazione Cavallo Magazine
Prossimo Articolo
I Podcast di Cavallo Magazine

I Podcast di Cavallo Magazine

Articoli correlati

Fieracavalli

Fieracavalli in pillole

Fieracavalli in pillole

In evidenza

Il cavallo che cammina tra i mondi

Il cavallo che cammina tra i mondi

31 Ottobre 2025
La questione dei cavalli e dei cliffs of Rhossili

La questione dei cavalli e dei cliffs of Rhossili

31 Ottobre 2025
Il cavallo diventa arte: il Forum ICASTE illumina Fieracavalli

Il cavallo diventa arte: il Forum ICASTE illumina Fieracavalli

31 Ottobre 2025
Il modello siciliano per un agonismo vincente

Il modello siciliano per un agonismo vincente

31 Ottobre 2025
ico facebook ico inst ico youtube icon linkedin icon whatsapp
Categorie
  • EVENTI
  • SPORT
  • IPPICA
  • TURISMO
  • CULTURA
  • PEOPLE
  • JUNIOR
  • BENESSERE
  • IN EVIDENZA
  • EDITORIALE
  • SHOP
Contatti
REDAZIONE
[email protected]

ABBONAMENTI
[email protected]

PUBBLICITÀ
[email protected]
quotidianonazionale
restocarlino
lanazione
ilgiorno
luce
© 2025 All right reserved MONRIF NET S.r.l. – P.Iva 12741650159 – Dichiarazione di accessibilità

Bentornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • EVENTI
    • Fieracavalli
    • Olimpiadi
    • Paralimpiadi
    • Ponyadi
    • Piazza di Siena
  • SPORT
    • Salto ostacoli
    • Completo
    • Dressage
    • Attacchi
    • Endurance
    • Reining
    • Volteggio
    • Polo
    • Horseball
    • Monta da lavoro
    • Equitazione paralimpica
    • Western
  • IPPICA
  • TURISMO
  • CULTURA
    • Podcast
  • PEOPLE
    • Dal Web e TV
    • Moda & Tendenze
    • Tech
  • JUNIOR
  • CRONACA
  • BENESSERE
    • Ippoterapia
    • Fitness
    • Riabilitazione Equestre
  • SHOP